Tramalti

Dopo un primo incontro sui social (Instagram), dove si è fatto subito amicizia, ci si incontra di persona a beer attraction 2019. Ci fanno assaggiare tutte le loro birre, tutte buone, ma una in particolare ci rimane impressa, la Scotch ale Tramalti.

DEGUSTAZIONE

La Scotch Ale nasce storicamente senza luppolo (in scozia non cresce luppolo) ma con spezie, per questo motivo si distingue per il suo tipico carattere molto maltato, nel tempo vennero inseriti anche i luppoli ma sempre con molta moderazione.

La Tramalti è di un bel colore ambrato scuro e la schiuma beije fine e compatta. Al naso, il profumo che avete quando fettate un panettone con i canditi!?. Si percepiscono anche datteri, frutta secca e miele. In bocca una vera scotch ale, robusta e decisa, molto malto e finale leggermente tostato.

ABBINAMENTI

Si abbina molto bene a formaggi stagionati, carne al barbeque, salmone affumicato, dolci secchi.

IN CUCINA

Marinare la carne prima di cuocerla al barbeque per qualche ora. Un classico dolce rivisitato, mentre preparate un tiramisù, trasfomatelo in un originalissimo birramisù, bagnate i savoiardi con la Tramalti, invece del caffè, componete il tiramisù come ricetta classica vuole.

Fabio Faber, Ivan Forti, Al Fonso.

 

After a first meeting on social networks (Instagram), where us immediately became friends, we met in person at beer attraction 2019. They let us taste all their beers, all good, but one in particular remained impressed, the Scotch ale Tramalti .

TASTING

The Scotch Ale has historically born without hops (in Scotland it does not grow hops) but with spices, for this reason it stands out for its typical very malty character, over time hops were also inserted but always with much moderation.

The Tramalti presents a beautiful dark amber color and a fine and compact beije foam. It smells likethe smell a slice of a panettone with candied fruit!?. Dates, nuts and honey are also perceived. In the mouth a real scotch ale, robust and firm, very malt and slightly toasted finish.

PAIRINGS

It goes very well with aged cheeses, barbeque meat, smoked salmon, dry cakes.

THE KITCHEN

Marinate the meat before barbeque cooking for a few hours. A classic sweet revisited, while preparing a tiramisù, transform it into a very original birramisù, wet the biscuits with Tramalti instead of coffee, make tiramisù as a classic recipe.

Fabio Faber, Ivan Forti, Al Fonso.

Advertisement

D’DOG

Appuntamento fisso a beerattraction è la visita allo stand di Birra Losa, i nostri amici di Latina, puntualmente ci beviamo, fino a finirla, la loro fornitura di D’DOG, Imperial Stout piccante.

DEGUSTAZIONE

La Imperial Stout, tipico stile del Regno Unito, nel 1700 prima delle guerre napoleoniche, veniva esportata fino in Russia, molto apprezzata per la sua aromaticità ma soprattutto per il piacevole tenore alcolico.

La D’DOG si presenta di un bel colore nero profondo e schiuma compatta color nocciola. E’ aromatizzata, durante la fermentazione, con cacao, caffè e peperoncino Habanero Chocolate. A naso si percepiscono il caffè, il cacao amaro, una leggera nota di liquirizia e peperone verde fresco. In bocca il tenore alcolico della birra è ben mascherato mentre si ha un’esplosione di aromi: peperone verde fresco, liquirizia pura e cacao amaro. Poi una piacevole e persistente sensazione piccante pervade per molto tempo la bocca.

ABBINAMENTI

Birra da abbinare a piatti a base di cinghiale o selvaggina. Abbinamento arduo ma interessante con piatti della tradizione indiana come il pollo tikka masala, il kati roll a base di agnello.

IN CUCINA

Preparate con la D’DOG una pastella per agnello fritto o per fare una piccante variante del fish and chips.

Fabio Faber, Ivan Forti, Al Fonso

 

Fixed appointment to beerattraction is the visit to the stand of Birra Losa, our friends from Latina, we drink punctually, until they finish, their supply of D’DOG, Imperial Stout spicy.

TASTING

The Imperial Stout, typical style of the United Kingdom, in the 1700s before the Napoleonic wars, was exported to Russia, much appreciated for its aroma but above all for its pleasant alcohol content.

D’DOG has a beautiful deep black color and hazelnut compact foam. It is flavored, during fermentation, with cocoa, coffee and Habanero Chocolate pepper. The nose is perceived as coffee, bitter cocoa, a slight note of licorice and fresh green pepper. In the mouth the alcohol content of the beer is well masked while there is an explosion of aromas: fresh green pepper, pure licorice and bitter cocoa. Then a pleasant and persistent spicy sensation pervades the mouth for a long time.

PAIRINGS

Beer to pair with wild boar or game dishes. Arduous but interesting combination with traditional Indian dishes such as chicken tikka masala, lamb kati roll.

IN THE KITCHEN

Prepare a fried lamb batter with D’DOG or to make a spicy variant of fish and chips.

Fabio Faber, Ivan Forti, Al Fonso

Nitro Stout

Girovagando per beerattraction 2019, scopriamo un simpatico personaggio in uno stand, che ci ferma e ci offre una birra chiedendo le nostre preferenze: io chiedo la più dolce e lui ci offre la sua Nitro Stout, prima release e senza nome… era il birraio di Bevog, emergente e molto promettente birrificio austriaco.

DEGUSTAZIONE

La Nitro Stout, si può definire la stout per eccellenza, grazie all’aggiunta di azoto durante la maturazione in tank, si ottiene una vera irish scura, bassa gradazione alcolica (4.7% A.B.V.) cremosa, dalla schiuma compatta e color nocciola, liscia come vuole lo stile. A naso emergono sentori di caffè, caramella d’orzo e di  liquirizia dolce. In bocca è la birra artigianale più semplice e beverina mai assaggiata, si precepiscono caramello, liquirizia dolce e caffè zuccherato, il finale è leggermente acidulo e fresco e si è pervasi dall’enorme piacere di bere e ribere senza fermarsi.

ABBINAMENTI

L’abbianamento migliore è con le ostriche, poi salmone affumicato, interessante l’abbinamento con la carne al bbq e per finire con dolci cremosi a base di cioccolato e frutta secca.

COCKTAIL DI BIRRA

Riempite un tumbler alto con ghiaccio, versate 2 cl di borghetti, 2 cl irish mist, 2 cl di anisetta meletti, rimpire con la Nitro Stout, volendo si può guarnire il cocktails con panna leggermente shakerata.

Fabio Faber, Ivan Forti, Al Fonso.

 

Wandering at beerattraction 2019, we discover a nice character in a stand, who stops us and offers us a beer, asking for our preferences: I ask for the sweetest and he offers us his Nitro Stout, first release and no name … He was the Bevog brewer, an emerging and very promising Austrian brewery.

TASTING

The Nitro Stout, can be defined the stout par excellence, thanks to the addition of nitrogen during the maturation in tank, it is obtained a real dark irish, low alcohol content (4.7% ABV), creamy, with a compact and light brown foam, smooth how the style wants. The nose reveals hints of coffee, barley candy and sweet licorice. In the mouth it is the simplest and most drinkable craft beer ever tasted, with caramel, sweet liquorice and sweetened coffee, the finish is slightly acidulous and fresh and it is pervaded by the enormous pleasure of drinking and drinking without stopping.

PAIRINGS

The best accompaniment is with oysters, then smoked salmon, interesting pairing with bbq meat and ending with creamy desserts made from chocolate and dried fruit.

COCKTAIL OF BEER

Fill a high tumbler with ice, pour 2 cl of borghetti, 2 cl irish mist, 2 cl of anisetta meletti, remix with the Nitro Stout, if you want you can garnish the cocktails with lightly shaken cream.

Fabio Faber, Ivan Forti, Al Fonso.

Santa Morte

Il birrificio Abruzzese La Casa di Cura è nato da pochi anni (2013) ed è già sulla bocca di tutti. Grazie alla birreria Beer Bang di Macerata, abbimo avuto l’occasione di passare una bellissima serata a bancone con i ragazzi de La casa di Cura e di bere insieme l’ultimo fusto della Santa Morte, la Russian Imperial Stout nata dalla loro collaborazione con altri 3 birrifici (Tatuaje, Holy Wood, Opperbacco), unica release!

DEGUSTAZIONE

La Imperial Stout, tipico stile del Regno Unito, nel 1700 prima delle guerre napoleoniche, veniva esportata fino in Russia, era molto apprezzata per la sua aromaticità ma soprattutto per il piacevole tenore alcolico.

La Santa Morte si presenta di un bel colore nero profondo con riflessi rubino e schiuma color nocciola. E’ aromatizzata con genziana e foglie di tabacco ed è una esplosione di aromi avvolgenti. A naso emergono caramella d’orzo, liquirizia e leggero caffè, olive nere, pepe neroe un delicato dattero dolce sul finale. La bocca è subito pervasa dall’impatto alcolico, poi si percepiscono l’aroma e l’amaro della genziana, a seguire seguire foglia di tabacco, il finale è secco e asciutto ma rimangono presenti una leggera liquirizia e l’aroma e la piccantezza del pepe nero.

ABBINAMENTI

Una birra da meditazione da abbinare ad un buon sigaro, dolci al cioccolato, sacher torte o pasticceria secca.

COCKTAIL DI BIRRA

Preparare gli giredienti per un buon Irish coffee ma togliete il caffè e aggiungete la Santa Morte!

Fabio Faber, Ivan Forti, Al Fonso

 

The Abruzzese Brewery La Casa di Cura was born a few years ago (2013) and is already on everyone’s lips. Thanks to the Beer Bang brewery in Macerata, we had the opportunity to spend a wonderful evening at the bar with the guys from La Casa di Cura and to drink together the last stem of the Santa Morte, the Russian Imperial Stout born from their collaboration with others 3 breweries (Tatuaje, Holy Wood, Opperbacco), the only release!

TASTING

The Imperial Stout, typical style of the United Kingdom, in the 1700s before the Napoleonic wars, was exported to Russia, was highly appreciated for its aroma but above all for its pleasant alcohol content. The Santa Morte has a beautiful deep black color with ruby ​​reflections and hazelnut foam. It is flavored with gentian and tobacco leaves and is an explosion of enveloping aromas. A nose reveals barley candy, licorice and light coffee, black olives, black pepper and a delicate sweet date on the finish. The mouth is immediately pervaded by the alcoholic impact, then the aroma and the bitterness of the gentian are perceived, followed by tobacco leaf, the finish is dry and dry but a slight licorice remains and the aroma and spiciness of the black pepper.

PAIRINGS

A meditation beer to combine with a good cigar, chocolate desserts, sacher cakes or dry pastries.

BEER COCKTAIL

Prepare the ingredients for a good Irish coffee but remove the coffee and add the Santa Morte!

Fabio Faber, Ivan Forti, Al Fonso