Degustatori o consumatori consapevoli
Tutti coloro che mi conoscono per il mio lavoro di beer taster, mi aggiornano sempre quando acquistano e bevono birre artigianali.
Commentano, senza ricordare i nomi delle birre stesse… BUONE!!! AVEVANO UN GUSTO PARTICOLARE!!! Poi arrivo io e smonto ogni loro aspettativa birricola, causata dalla innata e secolare ignoranza italiana sulla birra, spiegando e dimostrando quale schifezza avevano ingerito.
Oggi assistiamo ad un veloce e costante aumento di produttori di birra artigianale in Italia, che è totalmente e inversamente proporzionale alla cultura e all’esperienza sulla birra del popolo italiano. Poi li vedi felici di aver comprato bottiglie e bottiglie di birra artigianale da condividere con gli amici, senza sapere esattamente quello che hanno comprato e con il rischio di aver preso una fregatura.
Da un po’ di tempo, gli esperti del settore propongono corsi di specializzazione, corsi di formazione, perché va di moda, con paroloni e degustazioni di birra che non fanno altro che ubriacarti e svuotarti il portafoglio, con la scusa che dobbiamo imparare molto su un moderno prodotto tipico come la birra artigianale italiana, che italiana non è. Questioni di stile.
Il tutto sta diventando un circolo vizioso…non c’è equilibrio in tutto ciò…non è necessario creare sciami di confusi degustatori di birra, ma è necessario creare consumatori consapevoli di birra. La gente acquista birra con il denaro guadagnato dal proprio lavoro, quindi merita di conseguenza di stappare e consumare vera birra e di qualità. È il diritto di ogni consumatore.
Come facciamo? Dicendo la verità sulla birra e sulle birre. Il popolo italiano, per esempio, si vanta della propria cultura ed esperienza che ha sul vino, dimostrare se è buono o cattivo, se di qualità o meno, distinguendo le differenze tra le varie annate, discuterne il valore e il prezzo etc… Sulla birra non ci riesce. Facciamo in modo che acquisisca la stesse capacità critiche che hanno per il vino, anche per la birra, con l’augurio di un brindisi meritato e consapevole a tutti.
Faber
_________________________________________________________________________________________
Tasters or conscious consumers
All those who know me for my work as a beer taster, they always update when they buy and drink craft beers.
Comments, without mentioning the names of the beers themselves … GOOD !!! THEY HAD A PARTICULAR TASTE !!! Then I come and I take down their expectations about the beer, caused by innate and secular italian ignorance about beer, explaining and demonstrating that crap had ingested.
Today we witness a fast and steady increase of craft brewers in Italy, which is totally and inversely proportional to the culture and the experience on the beer of the Italian people. Then you see them happy to have bought bottles and bottles of beer to share with friends, without knowing exactly what they bought and at the risk of taking a rip off.
For some time, experts offer specialized courses, training courses, because it is in fashion, with big words and beer tastings that do nothing but get drunk and to empty your wallet, with the excuse that we have to learn a lot about a modern typical product as the Italian craft beer, which is not Italian. Issues of style.
All this is becoming a vicious circle … there isn’t balance in everything … no need to create swarms of confused beer tasters, but need to create informed beer consumers. People buy beer with the money earned from their work, so therefore deserves to uncork and enjoy real and quality beers. It is the right of every consumer.
How do we do it? Telling the truth about the beer and the beer. The Italian people, for example, boasts of its own culture and experience about wine, to prove whether it is good or bad, whether of quality or not, distinguishing the differences between the various vintages, discuss the value and the price etc … about beer they aren’t able. We have to let people acquire critical skills that they have for wine, for beer, with the hope of a toast deserved and aware at all.
Faber